![]() |
||
![]() |
![]() Tweet SALADINO (o Salah ad-Din, Takrit 1138 - Damasco 1193). Sultano d'Egitto (1171-1193) e di Siria (1174-1193), fondatore della dinastia degli Ayyubiti. Di stirpe curda, fu al servizio dell'atabeg di Aleppo Nur ad-Din. Recatosi in Egitto, fu nominato visir dal califfo fatimide al-Adid e subito rivelò eccezionali qualità amministrative, politiche e militari. Alla morte di al-Adid si proclamò sultano d'Egitto riportando il paese all'ortodossia sunnita. Combatté incessantemente i crociati estendendo il suo domino dall'Egitto alla Palestina, alla Siria centrale e allo Yemen. Strappata Gerusalemme ai crociati con la battaglia di Hattin del 1187, fronteggiò la terza crociata cercando soprattutto di spezzare l'assedio cristiano attorno a San Giovanni d'Acri, ma senza riuscirvi. Ottenne nel 1192 una pace onorevole che gli riconobbe il possesso di Gerusalemme e di tutta la Palestina interna lasciando ai crociati il controllo del litorale. I suoi domini andarono divisi tra il fratello al-Adil e tre suoi figli. La sua figura di cavaliere magnanimo e tollerante godette di enorme fama in oriente e in occidente. |
![]() |